Aule Natura: Imparare con la Natura | Edizione 2021-2022

Corso di formazione per docenti di 25 ore
Aumentare la presenza di natura all’interno delle nostre città serve a migliorare il nostro benessere psicofisico e, in modo ancora più determinante, quello delle bambine e dei bambini. Le conseguenze dell’attuale stile di vita “privo di Natura” non sono da poco, si parla di “deficit di natura”, uno stato che si associa spesso a situazioni patologiche come sedentarietà, obesità e diabete, ma anche problematiche dello sviluppo psicologico come disattenzione, svogliatezza, noia, depressione, ansia. Problemi spesso sottovalutati o di difficile soluzione. I giardini scolastici possono essere un’efficace risposta a questi disagi e offrire a tutti, anche a chi proviene da situazioni svantaggiate, esperienze educative significative all’aperto e in sicurezza.
Corso di formazione per docenti di 25 ore | Per promuovere una modalità di apprendimento che abbia come protagonista la natura
L’importanza delle scuole in questo contesto è insostituibile: i giardini scolastici possono permettere a tantissime/i bambine e bambini di fare esperienze di movimento, socialità e crescita equilibrata all’aria aperta. L’educazione per l’ambiente e la sostenibilità si apprende attraverso le esperienze “sul campo”, soprattutto nell’ambiente esterno; l’esperienza diretta e personale è fondamentale in questo approccio educativo didattico in cui le bambine e i bambini non devono diventare esecutori di ciò che viene deciso da altri, ma ideatori e protagonisti, insieme all’insegnante, di un lavoro che darà grandi soddisfazioni e continue sorprese.
Per queste ragioni gli spazi aperti della scuola devono tornare protagonisti nella programmazione educativa e devono essere valorizzati grazie a interventi mirati, attraverso nuovi elementi naturali e arredi, restituendogli il ruolo ludico, sociale e didattico. Nel settembre 2020 dopo il primo lockdown il WWF ha lanciato il progetto Aule Natura. Il tradizionale giardino naturale, l’oasi a scuola, diventa una vera e propria aula, riproducendo differenti microhabitat (stagno, siepi, giardino) in cui scoprire non solo le diverse forme di viventi ma anche la relazione che le collega tra loro e a noi. Un’aula fatta di natura che permette una didattica attiva, multi e interdisciplinare per affrontare le tematiche ambientali e quelle relative alla sostenibilità.
Le scuole coinvolte:
I.C. Italo Calvino (CT) di Catania I. Omnicomprensivo Città S. Angelo di Pescara I.C. di Codogno (LO) I.C. Lagaccio di Genova I.C. ISA 2 di La Spezia I.C. Michelangelo Augusto di Napoli I.C. Fiume Giallo di Roma I.C. R. Frascolla di Taranto I.C. P.Valussi di Udine I.C. Salvemini di Torino I.C. A. Boroli di Novara I.C. 7 San Camillo di Padova I.C. G. Gammera di Pisa I.C. Piazza Forlanini di Roma I.C. Tattoli De Gasperi di Corato (BA)
Per frequentare il corso devi essere un utente One Planet School.