ONE PLANET SCHOOL

CONOSCERE, CONNETTERE, AGIRE

Benvenuti su One Planet School!

Donatella Bianchi Presidente WWF Italia

Una questione di prospettiva

Piero Angela per One Planet School

ESPLORA

La sfida della complessità
+

In quest'area troverai corsi volti a dare visioni d'insieme. Corsi che forniscono la comprensione e gli strumenti per connettere e per mettere in relazione conoscenze diversificate. La società complessa che abbiamo creato ha infatti necessità di figure capaci di connettere conoscenze, di comprenderle il più possibile nelle loro interazioni, di riuscire a gestirle e di stimolare le capacità di visione e di innovazione. Buona esplorazione!

Noi siamo Natura
+

Quest'area offre corsi dall'articolata narrazione del “noi siamo natura”. La specie umana deriva dal processo e dall’evoluzione del fenomeno "vita" sulla Terra. Appartiene ad un ambiente e ad un Pianeta con una storia e una dinamica incredibili che non possiamo ignorare e che, inevitabilmente, condizionano la nostra esistenza. La percezione mentale che spesso abbiamo è che siamo o possiamo essere altro dalla natura e che ne possiamo farne a meno. Facciamo un passo indietro e torniamo a sentirci parte del sistema Terra.

I grandi cambiamenti
+

In quest'area troverai corsi che portano alla luce quei grandi cambiamenti innescati nel periodo Antropocene. Cambiamenti di cui siamo ampiamente responsabili e che in molti casi stanno raggiungendo dei "tipping points" - punti di non ritorno - cruciali per il futuro dell'umanità sul pianeta Terra., l'unico che abbiamo e su cui possiamo vivere. I corsi messi a tua disposizione cercheranno quindi di svegliare le coscienze, frenare l'insostenibilità delle nostre azioni e promuovere urgenti inversionni di rotta.

Costruire il futuro
+

L'ingegno umano ha portato progresso scientifico e, in alcuni casi, un netto miglioramento della qualità della vita, ma a quale costo? L'uso sfrenato delle risorse, credute finora illimitate non solo ci ha mostrato che illimitate non sono, ma ha anche alterato gli equilibri degli ecosistemi terrestri e marini a tal punto da mettere a rischio la nostra stessa esistenza sul Pianeta Terra. L'Isola di Pasqua sembra non aver insegnato nulla. Tutto è perduto dunque? No. In questa area mostreremo iniziative, studi e trends in atto a livello locale ed internazionale volti a creare quello slancio pratico, creativo e di coscienza necessario per invertire rotta. Tutti insieme.