La Transizione Energetica | Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

La V Edizione di QuarantaScienza. Scienziati on-line, curata dal socio prof. Nicola Armaroli, tratta il tema dell’energia e della complessa transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili: a partire dalla situazione attuale, delineare uno scenario per il futuro, anche alla luce delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L'energia e la complessa transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili: a partire dalla situazione attuale, delineare uno scenario per il futuro, anche alla luce delle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La scienza e le innovazioni tecnologiche pervadono il contesto sociale in modo sempre più incisivo; il binomio “Scienza e Società” rappresenta il quadro etico del futuro del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Diviene quindi necessario sviluppare una più solida cultura scientifica diffusa, avvicinare la scienza alla società e la società alla scienza, affinché la ‘conoscenza’ sia al centro di scelte consapevoli e responsabili. Da un lato, la natura stessa delle conoscenze scientifiche, per la complessità della loro struttura concettuale, risulta spesso difficilmente accessibile da chi scienziato non è, dall’altro, l’interesse del pubblico per temi scientifici di attualità nasce per lo più tramite l’informazione fornita dagli organi di stampa generalisti, con un approccio non sempre basato sul rigore scientifico.
Con QuarantaScienza. Scienziati on-line, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, con la partecipazione dell’ANISN, condivide e mette a disposizione del pubblico il proprio patrimonio di conoscenze e competenze tecnico-scientifiche in chiave divulgativa per costruire e consolidare nel tempo una vera e propria ‘rete di informazione scientifica ‘ diffusa e affidabile. QuarantaScienza.Scienziati on-line è un punto di riferimento permanente on-line per la scoperta e l’approfondimento di tematiche scientifiche di attualità da parte di studenti ed insegnanti e di un pubblico non specialistico interessato alla scienza.
Lezioni
-
Lezione
1
Energia e clima: la tempesta perfetta | Maurizio Fermeglia, Università di Trieste
-
Lezione
2
La transizione energetica come spinta alla transizione ecologica | Leonardo Setti, Università di Bologna
-
Lezione
3
Efficienza energetica: irrinunciabile pilastro della transizione energetica | Gianluca Ruggieri, Università dell’Insunbria
-
Lezione
4
Il ruolo del fotovoltaico nella transizione energetica | Alessandro Massi Pavan, Università di Trieste
-
Lezione
5
Il contributo delle biomasse alla transizione energetica | Paola Caputo, Politecnico di Milano
-
Lezione
6
Combustibili dal sole: la Fotosintesi artificiale | Giacomo Bergamini, Università di Bologna
-
Lezione
7
Il vettore idrogeno: potenzialità e limiti | Nicola Armaroli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna
-
Lezione
8
Mobilità elettrica e a idrogeno | Alessandro Abbotto, Università di Milano Bicocca
-
Lezione
9
Accumulo elettrochimico dell’energia: una soluzione vincente per innumerevoli applicazioni pratiche | Stefano Passerini, Karlsruhe Institute of Technology
-
Lezione
10
L’evoluzione delle reti elettriche