Dal Pesce al Filosofo - Enrico Alleva

Introduzione
L’illustrazione dell’evoluzione del cervello nelle specie animali Vertebrati, partendo dai pesci per giungere ai mammiferi e alla specie umana ed al suo cervello molto complesso e articolato, ha messo in risalto aspetti che metterebbero a dura prova i più ferventi antropocentristi. Ripercorrere questa affascinante storia aiuta ancora di più a comprendere le forti connessioni tra gli umani e le altre specie animali dandoci ulteriori elementi per comprendere il “noi siamo natura” .
Chi è Enrico Alleva
Biologo ed etologo, Accademico dei Lincei, è stato dirigente di ricerca di biologia del comportamento presso l’Istituto Superiore di Sanità dirigendo fino al 2019 il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto.
È anche docente di Etologia alla facoltà di Biologia dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2015 è Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente (FISNA).
Svolge intensa attività di comunicazione nel settore della psicobiologia, dell’etologia e della psicologia comparata.