Ecologia: una scienza per la Natura e l'uomo - Roberto Danovaro

Introduzione

L'uomo è solo una dei milioni di specie (si pensa che siano almeno otto milioni, ma diversi e scienziati stimano cifre di 20-30 milioni) che popolano oggi il pianeta. Ciò nonostante la sua presenza sulla Terra è talmente invasiva e perturbante, dal punto di vista ambientale, che si è arrivati appunto coniare il termine Antropocene, per indicare un nuovo periodo geologico causato dal significativo intervento umano sui sistemi naturali.  

Dobbiamo quindi rinunciare a qualcosa che appartiene alla nostra natura umana per poter garantirci la sopravvivenza in questo pianeta meraviglioso? La vera sfida non è quella di rinunciare in toto al mondo attuale, anche se è ormai diventato fondamentale avere comportamenti parsimoniosi nell’utilizzo delle risorse naturali ma di rendere compatibile l'esistenza dell'uomo del futuro in un ambiente il più possibile stabile, modificando profondamente la relazione che abbiamo con il mondo della natura. 

Approfondimenti

  • What is biodiversity? – David Attemborough | Our Planet

Chi è Roberto Danovaro

Biologo ed ecologo marino di fama internazionale è professore ordinario di ecologia all’Università Politecnica delle Marche ad Ancona ed è Presidente della prestigiosa Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su prestigiose riviste scientifiche tra le quali anche “Science” e  “Nature”.

Dal 2010 è nella Top Italian Scientists, classifica redatta dalla rete accademica virtuale VIA (Virtual Italian) Academy. È Presidente del Comitato Scientifico del WWF Italia.

Contenuti correlati