Ecosistemi e biodiversità, una ricchezza da tutelare - Raoul Romano

Introduzione
Raoul Romano, ripercorre la storia della consapevolezza dell'esistenza della "biodiversità": dai grandi personaggi del passato che la delinearono per la prima volta fino ai grandi summit e azioni internazionali per la sua difesa. Come Gianfranco Bologna spiega nel suo intervento la biodiversità è sempre più minacciata dall'uomo e il tasso d'estinzione delle specie è stato calcolato dalle 100 alle 1000 volte quello naturale. Nel frattempo la tecnologia applicata alla ricerca ha fatto passi da gigante e ci aiuta a registrare le modifiche apportate dall'uomo agli ecosistemi in cui la biodiversità si esprime. Come il Dott. Romano ci spiega, il termine sostenibilità potrebbe essere sostituito dal concetto di "uso razionale delle risorse" che purtroppo negli ultimi secoli è venuto meno andando ad intaccare una ricchezza vivente ed ecosistemica che priva, l'attuale generazione, e quella futura, della memoria storica di ciò che non esiste più. Enrico Giovannini ci illustra l'importanza degli ecosistemi per tutti quei servizi che offrono gratuitamente all'uomo, dal punto di vista sia economico che sociale, da qui l'importanza della loro protezione come Mercalli spiegherà in conclusione.

Approfondimenti
- Lezione OPS: La biodiversità del suolo... la parte oscura della vita, di Carlo Jacomini
- Lezione OPS: Un fiume di vita, di Giovanni Damiani
- Lezione OPS: La conoscenza del mare da ohhh a ahhhh, di Ferdinando Boero
-
Pagina web: Intergovernamental Science Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES)
Chi è Raoul Romano
Ricercatore presso il "Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia – Osservatorio Foreste" del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA). È attualmente responsabile del gruppo Foreste della Rete Rurale nazionale 2014-2020. Esperto di economia e politica forestale, referente forestale per Ministero politiche agricole alimentari e forestali, Comitato nazionale Strategia aree interne, Osservatorio Nazionale prodotti e servizi Forestali del Cnel; rappresentante nei tavoli Filiera Forestale del Mipaaf, del Coordinamento del Programma Quadro del settore Forestale e coordinatore de Gruppo Foreste della Rete rurale nazionale e del Gruppo normativa forestale del Mipaaf. Ha partecipato alla redazione del Piano Strategico Nazionale 2007-2013, curato il documento Foreste e cambiamento climatico e il Programma Quadro per il Settore Forestale.