Elasmobranchi: i dinosauri del mare - Giulia Prato

Introduzione
Gli elasmobranchi, comunemente noti come squali e razze, sono presenti nelle acque del nostro mare da milioni di anni eppure, in soli 50 anni di attività antropica, stiamo assistendo – e causando – al loro vertiginoso declino. Rappresentano un anello fondamentale della catena alimentare del mare, ma tra falsi miti e caccia spietata, stanno andando incontro ad un declino allarmante che mette a rischio l’intero equilibrio di un ecosistema, quello marino, già messo a dura prova da altre azioni antropiche.
Approfondimenti
- Documento: Safesharks
- Video: Do we need sharks? | Our Planet
Chi è Giulia Prato
Ha studiato biologia marina all'Università di Pisa, con una tesi di laurea specialistica sullo scarto prodotto dalla pesca a strascico e i suoi impatti sull'ecosistema marino. Dopo varie esperienze di ricerca in nord Europa sulle reti trofiche marine e le interazioni tra fauna ittica e habitat, si è specializzata all'Università di Nizza con un Dottorato di ricerca Marie Curie sullo studio e monitoraggio delle reti trofiche marine all'interno delle Aree Marine Protette, focalizzandosi in particolare sul ruolo chiave dei predatori apicali. Dal 2016 coordina al WWF diversi progetti legati alla gestione della pesca e alle aree marine protette.