Fiumi sotto pressione - Giuseppe Dodaro

Introduzione

Purtroppo sempre più frequentemente si sente parlare di fiumare che travolgono interi centri abitati, frane e smottamenti che compromettono la viabilità, specie aliene introdotte illegalmente in alveo che distruggono la fauna originaria del fiume alterandone gli equilibri creatisi in migliaia di anni, sversamenti inquinanti illegali da parte di industrie non curanti dei danni ambientali arrecati. Cosa si può fare in un quadro così compromesso? Il prof. Dodaro ci guida in un viaggio che mette in luce gli "orrori" ambientali, ma anche le azioni che si stanno intraprendendo per porre fine a tali dinamiche. 

Approfondimenti

Chi è Giuseppe Dodaro

Naturalista, collabora in prevalenza con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, (https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/) in qualità di responsabile del settore Capitale Naturale, Infrastrutture Verdi, Agricoltura. Coordina progetti di ricerca e attività tecniche rivolte alla valutazione dei Servizi Ecosistemici, al coinvolgimento delle imprese in iniziative di tutela e valorizzazione del Capitale Naturale, all’avvio di esperienze innovative di green economy all’interno di Aree Protette. Si occupa anche di ecologia applicata a supporto di processi di pianificazione territoriale, di monitoraggi faunistici e di studi inerenti analisi, tutela e valorizzazione delle aree naturali, con particolare riferimento alla gestione degli ecosistemi acquatici. È membro del Consiglio Direttivo e responsabile per il Lazio del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (www.cirf.org).