I limiti del territorio - Michele Munafò

Introduzione

Davide Coero Borga intervista Michele Munafò aiutandoci a capire il valore del suolo e il suo grado di sfruttamento e perdita sia in Italia che in Europa. Gianfranco Bologna nel suo intervento ci presenta studi più attuali che mai che stanno ridefinendo il concetto stesso di bioma naturale arrivando ad una nuova classificazione di "biomi antropogenici" tanto l'uomo ha impattato con la sua azione, il pianeta. Fondamentale quindi, come diranno sia Enrico Giovannini che Luca Mercalli, attivare un recupero sostenibile delle aree antropizzate abbandonate ed un uso più sostenibile del suolo, che troppo spesso diamo per scontato ed infinito.

Segui l'incontro su RaiPlay cliccando qui

Immagine

Chi è Michele Munafò

Michele Munafò (ISPRA) è ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in Tecnica urbanistica. È responsabile dell’Area “Monitoraggio e analisi integrata uso suolo, trasformazioni territoriali e processi desertificazione” all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e coordinatore della rete di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). È responsabile scientifico dei rapporti nazionali su consumo di suolo e di diversi progetti di ricerca di mappatura, analisi e valutazione delle dinamiche territoriali e urbane e della copertura del suolo. È professore a contratto per le discipline del settore Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università Sapienza di Roma.