I servizi ecosistemici dei fiumi - Riccardo Santolini

Introduzione
Gli ecosistemi fluviali offrono una serie di funzioni, detti servizi ecosistemici, di cui godiamo e che spesso sottovalutiamo: dalla ricarica della falda acquifera, alla regolazione termica, dalla produzione di cibo e legname allo svolgimento di funzioni ricreative, culturali, spirituali ed estetiche, dal garantire habitat per le specie al sequestro di anidride carbonica dall'atmosfera. Il prof. Santolini ci mostrerà come a tutto ciò sia possibile attribuire un valore (anche economico) e come, danneggiando gli ecosistemi fluviali, non solo riduciamo i servizi che ci offrono, ma creiamo un vero e proprio danno economico... in altre parole... un clamoroso autogoal!
Approfondimenti
Chi è Riccardo Santolini
Biologo, si è occupato di valutazione di impatto ambientale, di habitat restoration e di pianificazione delle risorse naturali. Attualmente è ricercatore confermato e docente di Ecologia all’Università di Urbinoinsegna inoltre Biodiversità e Valutazione di Impatto ambientale presso il corso di Geourbanistica all’Università di Bergamo.
La sua attività di ricerca riguarda la valutazione ecologico-economica dei servizi ecosistemici e del Capitale naturale in relazione alla biodiversità e ai cambiamenti climatici.
Nominato membro esperto del Comitato per il Capitale Naturale, è componente di Tavoli tecnici presso il Ministero dell’Ambiente, tra cui il Tavolo Nazionale sui Contratti di Fiume e co-redattore delle Linee Guida Nazionali e il Tavolo di lavoro sui servizi ecosistemici e ambientali. È autore di oltre 200 pubblicazioni.