Il tempo della complessità - Mauro Ceruti

Introduzione
“La crisi dovuta agli effetti della pandemia da SARS-CoV-2 come tutte le crisi globali, ha rivelato una più profonda crisi cognitiva, la più significativa crisi del nostro tempo. La difficoltà di concepire la complessità dei problemi ha rivelato che l'ostacolo alla formulazione stessa dei problemi non sta più solo nell’ignoranza: si annida, anche e soprattutto, nella nostra conoscenza, nel modo in cui la conoscenza è prodotta e organizzata. La specializzazione disciplinare ha certo portato numerose conoscenze, ma sono spesso incapaci di cogliere i problemi rilevanti, che sono complessi.” Il professor Mauro Ceruti ci accompagna nel viaggio alla scoperta del nostro tempo, per leggerne la complessità e riuscire a gestirla.
Approfondimenti
Fra i suoi libri sul tema trattato nella videolezione, tradotti in molte lingue:
- Il tempo della complessità, Raffaello Cortina, Milano, 2018.
- Evoluzione senza fondamenti, Laterza, Roma-Bari, 1995; nuova edizione, Meltemi, Milano, 2019
- La fine dell’onniscienza, Studium, Roma, 2015.
- La nostra Europa, Raffaello Cortina, Milano, 2013 (con Edgar Morin).
- Origini di storie, Feltrinelli, Milano, 2009 (con Gianluca Bocchi).
- Il vincolo e la possibilità, Raffaello Cortina, Milano, 2009.
- La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milano, 2007 (a cura di con Gianluca Bocchi).
- La danza che crea, Raffaello Cortina, Milano 1989.
Chi è Mauro Ceruti
Come ha scritto il grande sociologo Edgar Morin «Mauro Ceruti è uno dei rari pensatori del nostro tempo ad aver compreso e raccolto la sfida che ci pone la complessità dei nostri esseri e del nostro mondo.» Ceruti è un filosofo italiano, uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità. Ha scritto numerosi saggi e libri, tradotti in molte lingue, che hanno segnato il dibattito filosofico sulla complessità degli ultimi decenni. È stato docente all’Università Milano-Bicocca e all’Università di Bergamo e attualmente è Professore ordinario presso l’Università IULM di Milano, dove insegna Filosofia della Complessità.