La bioeconomia per la rigenerazione dei territori - Catia Bastioli

Introduzione
La dottoressa Bastioli ci presenta in modo chiaro e magistrale un tema affascinante e all'avanguardia: le connessioni tra società, suolo sano, economia circolare e bioeconomia. Molte delle minacce che riguardano il suolo sono infatti frutto di un’economia lineare. Un suolo sano è invece al centro di un’economia circolare che vede il corretto riutilizzo delle risorse messe a disposizione del nostro pianeta e da noi trasformate in prodotti. Questi ultimi, se rispecchiano le linee date da un corretto ecodesign, che tiene anche conto dell’ambiente quale destinazione finale del prodotto stesso, possono favorire una bioeconomia prospera esostenibile, nonché rappresentare un’opportunità di investimento e lavoro per le giovani generazioni.
Approfondimenti
Chi è Catia Bastioli
Chimica. Dopo aver lavorato per vari anni all’Istituto Donegani, ha contribuito a fondare il centro di ricerche Fertec sulle materie prime rinnovabili, diventato poi Novamont S.p.A., società in cui ricopre la carica di Amministratore Delegato e dove ha operato fin dal 1999. È Presidente di Mater-Biopolymer S.r.l. e Presidente dell’Associazione Kyoto Club. Dal dicembre 2014 è Full Member del Club di Roma. Ha vinto il premio Inventore europeo dell’anno nel 2007 e il premio Eureka per l’innovazione tecnologica. È stata presidente di Terna S.p.A.