La cultura della Sostenibilità - Gianfranco Bologna

Introduzione
Per parlare di sostenibilità bisogna applicare una visione che analizzi la complessità della relazione uomo-ambiente e la sfida dell’interdisciplinarietà, evitando banalizzazioni e semplificazioni. Questo è il principio che ha caratterizzato il lungo cammino del pensiero e della prassi della sostenibilità che, in nome della finitezza del pianeta e delle sue risorse, nell'arco degli anni ha messo a punto un nuovo paradigma scientifico, sociale ed economico ed una nuova consapevolezza ecologica che necessita di essere urgentemente applicata.

Chi è Gianfranco Bologna
Naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei, e tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo, progettuale della sostenibilità e della conservazione della natura, in particolare nel WWF Italia, dove ha svolto anche il ruolo di Segretario generale e di Direttore Scientifico. Ha svolto e svolge attività didattiche in numerose Università, ha tenuto per 10 anni un corso sui fondamenti della sostenibilità all’Università di Camerino. Ha scritto diversi volumi sulla natura e la sostenibilità, ha curato l’edizione italiana di oltre 100 volumi di alcuni dei più prestigiosi esperti di sostenibilità a livello internazionale.