La sfida dell'agricoltura sostenibile - Francesco Loreto

Introduzione

L'ONU promuove una serie di nuove tecniche per un'agricoltura sana e sostenibile. Francesco Loreto ci spiega come lo sfruttamento eccessivo dei terreni a causa all'aumento della popolazione e dei suoi stili alimentari ha portato l'emergere di paradossi quale, ad esempio, la malnutrizione. Quella che è stata per molti anni definita come la rivoluzione verde si è dimostrata non sostenibile per l'ambiente, portando ad un sovra sfruttamento delle risorse suolo e acqua. La sfida è quindi tornare a dei processi produttivi che tengano conto di quelli che sono i limiti planetari. Gli approfondimenti dati da Enrico Giovannini, Gianfranco Bologna e Luca Mercalli mettono in evidenza non solo i danni provocati all'ambiente da un'agricoltura intensiva, come l'Italia si sta muovendo per allinearsi con gli obiettivi posti dall'Agenda 2030 e come sia possibile praticare, anche in ambienti apparentemente estremi, un'agricoltura sostenibile.

Segui l'incontro su RaiPlay cliccando qui

Immagine

Chi è Francesco Loreto

Francesco Loreto, è Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), è stato Direttore dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (2009-2012) e dirige il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR da Novembre 2012. Coordina le attività di nove Istituti di ricerca e circa 800 ricercatori e tecnologi. E’ stato delegato del Ministero per l’Universita’ e la Ricerca nel panel “Bio-economy” della Commissione Europea per il FP7, e in diverse azioni COST; è membro del comitato scientifico dell’ Integrated Land Ecosystem Atmosphere Process Study programme (iLEAPS); componente dei comitati editoriali di riviste internazionali nel settore della biologia vegetale e revisore per i principali enti di ricerca internazionali; ha coordinato 4 progetti Europei sulle relazioni tra biosfera e atmosfera e ha partecipato come partner in numerosi progetti dei FP5-7 (KBBE, Environment, e Marie Curie) e H2020. Ha pubblicato a oltre 180 lavori su riviste internazionali, ed è editore del libro “Terrestrial photosynthesis in a changing environment” (Cambridge Press, 2012).