La Terra dopo di noi - Telmo Pievani

Introduzione
“Potremmo dire che la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo è uno dei testi meno naturalistici possibile perché non c'è scritto quello nella natura. Abbiamo deciso noi che ognuno di noi nasce libero, responsabile, portatore di uguale dignità. Ecco, noi siamo capaci di questi slanci culturali perché siamo il prodotto di una evoluzione culturale. E allora uno slancio di evoluzione culturale potrebbe essere appunto la lungimiranza. Capire che oggi abbiamo il dovere, se non per noi sicuramente per le generazioni future, di prendere delle decisioni sagge i cui effetti benefici non saranno goduti da noi, ma saranno utili a chi verrà dopo di noi.”
Approfondimenti
Citati nella presentazione:
Guido Morselli - "Dissipatio H. G." [N.d.R. H.G. sta per humani generis]
Leopardi - "Dialogo di un folletto e di uno gnomo": http://www.leopardi.it/operette_morali05.php
www.telmopievani.com
Alcune pubblicazioni del Prof. Pievani:
Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002; nuova edizione 2018); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005; edizione portoghese 2010); La teoria dell’evoluzione (Il Mulino, 2006, 2010 e 2017); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006, finalista Premio Galileo e Premio Fermi; edizione spagnola 2009); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007); Nati per credere (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); La vita inaspettata (Cortina, 2011; finalista Premio Galileo; Premio Serono Menzione Speciale 2012); Homo sapiens. La grande storia della diversità umana (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza); Introduzione a Darwin (Laterza, 2012); La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Il Mulino, 2012); Homo sapiens. Il cammino dell’umanità (Atlante dell’Istituto Geografico De Agostini, 2012); Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin (Mimesis, 2013); Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014); Il maschio è inutile (Rizzoli, 2014, con F. Taddia); Leggere l’Origine delle specie di Darwin (Ibis, 2015); Libertà di migrare (Einaudi, 2016, con V. Calzolaio); Come saremo. Storie di umanità tecnologicamente modificata (Codice Edizioni, 2016, con L. De Biase); Imperfezione. Una storia naturale (Cortina, 2019); La Terra dopo di noi (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting)
Chi è Telmo Pievani
Filosofo della scienza è Professore ordinario presso l’Università di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza e dell’evoluzione, compresi diversi libri di notevole successo editoriale. Svolge un’ampia attività di divulgazione.