L'acqua in città - Giulio Conte

Introduzione

Tutti conosciamo il ciclo dell'acqua, ma siamo coscienti di come l'Uomo intervenga in questo ciclo? I fiumi convogliano l'acqua che scorre poi sino al mare. Ma che succede nel momento in cui si frappone, nel percorso, un centro abitato? Semplice. L'acqua viene prelevata, utilizzata e reimmessa in natura. Il come venga prelevata e come venga restituita all'ambiente è l'oggetto di questa interessantissima lezione curata dal Dott. Conte. 

Video lezione - L'acqua in città - Giulio Conte

Approfondimenti

  • Video: What happens when we use too much water | Our Planet

Chi è Giulio Conte

Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Roma, dal 1989 svolge attività di ricerca e consulenza in campo ambientale, con particolare riferimento alla gestione delle acque, dei fiumi e dei bacini idrografici. È tra i soci fondatori di Ambiente Italia Srl (www.ambienteitalia.it) società con cui collabora dal 1996. Dal 1998 è anche socio di IRIDRA (www.iridra.com), società di ingegneria specializzata nella progettazione di soluzioni per la gestione sostenibile delle acque e la depurazione naturale degli scarichi. Nel 1997, su nomina del Ministro dell’Ambiente, ha collaborato all’elaborazione del testo di legge per la tutela delle acque dall’inquinamento, poi approvato come D.Lgs 152/99. Nel 1999 è tra i soci fondatori del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF www.cirf.org ). Dal 2018, su incarico di SOGESID SpA, collabora con l’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume presso il Ministero dell’Ambiente. Nel 2018 è stato selezionato come esperto di “River restoration” dall’UNDP per fornire assistenza tecnica nell’ambito del Kura Project “Advancing Integrated Water Resource Management (IWRM)  across the Kura river basin through implementation of the transboundary agreed actions and national plans”. Ha pubblicato decine di articoli scientifici e divulgativi, curato diverse edizioni del Rapporto annuale di Legambiente (Ambiente Italia); è tra gli autori del volume La riqualificazione fluviale in Italia (CIRF-Mazzanti Editore 2006); è autore del volume Nuvole e sciacquoni: come usare meglio l’acqua in casa e in città (Edizioni Ambiente 2008). 

Contenuti correlati