L'approccio One Health - Barbara Gallavotti

Introduzione

Uomo, piante ed animali condividono lo stesso Pianeta, gli stessi ecosistemi e le stesse risorse. Così, la salute dell’uomo, quella degli animali e quella delle piante e dell’ambiente che ci ospita e di cui facciamo parte, dipendono l’una dall’altra. Ecosistemi sani garantiscono un maggiore benessere delle comunità umane e maggiori opportunità di sviluppo, ma anche una minore vulnerabilità e una maggiore resilienza dei territori. È necessario accettare e comprendere una semplice verità: le nostre società e le nostre economie sono radicate nella natura, non esterne ad essa. Basti pensare all’impatto globale della crisi sanitaria attuale causata dal salto di specie del virus SARS-CoV-2 da animali all’uomo, che evidenzia quanto il nostro benessere sia strettamente correlato alla salute del Pianeta, in particolare degli ecosistemi da cui dipendiamo. L’approccio One Health è un approccio integrato che riconosce questa stretta relazione e la necessità di mettere in atto azioni coordinate fra diversi settori per proteggere la nostra salute e quella degli ecosistemi. Promuovere, disseminare e comprendere l’approccio One Health è oramai essenziale per garantirci un futuro più equo, responsabile e sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e relativi Obiettivi (SDGs).  

Chi è Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti è biologa, scrittrice, giornalista scientifica. Da oltre vent’anni è autrice di trasmissioni televisive, in particolare Superquark e Ulisse. Ha realizzato documentari per conto di istituzioni scientifiche internazionali. Collabora con quotidiani e periodici italiani fra i quali «la Stampa». Ha scritto libri di divulgazione per ragazzi, tradotti in numerose lingue. tiene seminari e lezioni sulla comunicazione della scienza in diverse università. Per la sua attività di divulgatrice scientifica ha ricevuto premi e riconoscimenti.

Approfondimenti