Le energie migliori - Riccardo Basosi

Introduzione
In un pianeta in cui le risorse sono limitate, fare un buon uso dell'energia è fondamentale. Il prof. Riccardo Basosi ripercorre la storia dell'uso dell'energia per arrivare a quella rinnovabile, quale ad esempio l'energia geotermica e un'analisi dello storage energetico, ovvero come poter accumulare l'energia in modo sostenibile. Per capire l'importanza cruciale di una transizione completa verso l’uso di energia rinnovabile, Gianfranco Bologna ed Enrico Giovannini illustrano l'impatto dell'energia da risorse fossili e come, per questo motivo, l'Agenda europea per la sostenibilità si sia posta l'obiettivo di raggiungere la totale decarbonizzazione energetica entro il 2050, limite che anche l'Italia dovrà sposare per garantire una riduzione delle emissioni dei gas climalteranti. Tuttavia, il corretto uso dell'energia non è solo in mano ai governi, come Luca Mercalli ci dimostra: ristrutturare una casa per ridurre la dissipazione energetica, o costruirla direttamente in un'ottica di risparmio energetico, non è più, infatti, un privilegio di pochi benestanti, ma rappresenta ormai una realtà alla portata di tutti.

Chi è Riccardo Basosi
Ordinario di Chimica e Fisica e Docente di Sustainable and Efficient Energy presso l'Università di Siena. La sua attività scientifica si è sviluppata nella Chimica fisica e nell'Energetica. Ha diretto molti progetti di ricerca nazionali ed europei finanziati da MIUR, CNR e MEF. È autore di oltre 250 pubblicazioni internazionali su riviste di Energetica, di Chimica fisica e di Biofisica molecolare e ha pubblicato vari libri. In particolare in ambito energetico: Politiche Energetiche per Enti Locali e Regioni (2005) e Emission Trading (2006) per le edizioni del Sole 24 Ore. Ha diretto e coordinato piani energetici della Regione Toscana e di molte province e comuni italiani. È fellow della Royal Society of Chemistry (UK) e membro dell'International Advisory Board della Società Internazionale di EPR, dell’American Chemical Society, dell'American Association for Advancement of Sciences e della New York Accademy of Sciences. È inoltre il Rappresentante Italiano Permanente per la configurazione Energia del Programma Europeo HORIZON 2020 (VIII Programma Quadro UE).