Mare Mediterraneo sotto assedio - Franco Andaloro

Introduzione

Tutti noi conosciamo il Mar Mediterraneo: culla delle civiltà e distesa di acqua che cela al suo interno alcune tra le più affascinanti forme di vita che popolano questo pianeta. Una bellezza unica che tuttavia sta mutando volto. L’attività antropica sta trasformando un gioiello in qualcosa che rischia di perdere la sua resilienza a causa delle eccessive minacce e stress cui è sottoposto per mano, diretta e indiretta, dell’uomo. Franco Andaloro ci illustra un quadro drammatico la cui evoluzione dipende solo dal comportamento di ognuno di noi.

Approfondimenti

  • Libro di educazione ambientale per bambini: Storie di Poldo: il Mediterraneo raccontato ai Bambini, OFFICINE EDITORE, 2009

Chi è Franco Andaloro

Ecologo marino. Dirigente di ricerca e direttore della Sede Siciliana della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dopo essere stato a Capo del Dipartimento Uso Sostenibile delle risorse di ISPRA e ricercatore del CNR.  Le sue principali aree di interesse sono l’ecologia delle specie ittiche, la biologia della pesca e la conservazione dell’ambiente marino. Su queste tematiche ha diretto 80 progetti di ricerca nazionali e internazionali e pubblicato oltre 200 lavori scientifici su riviste internazionali. Ha collaborato come esperto con FAO, UNESCO, UNDP e UE. Ha partecipato nelle delegazioni italiane ai lavori della Convenzione sulla Diversità Biologica e della Convenzione di Barcellona. 

Membro dei consigli scientifici di Slowfish, di Marevivo e del WWF di cui è anche il delegato per la Sicilia, è autore di libri di etno-gastronomia (Acciughe e Sardine di Sicilia S&B editore, 2015) e di educazione ambientale per bambini (tra i quali “le storie di Poldo: il Mediterraneo raccontato ai Bambini OFFICINE EDITORE, 2009) ed è impegnato nella divulgazione scientifica con documentari di cui è autore. Ha ricevuto per la sua attività numerosi riconoscimenti. È istruttore subacqueo e Operatore Subacqueo Scientifico. 

Contenuti correlati