People for rivers: i contratti di fiume - Massimo Bastiani

Introduzione

Possono i cittadini attivarsi in prima persona per i fiumi? Cos’è un contratto di fiume, chi prende parte alla sua stesura e chi lo firma? Il prof. Bastiani ci porta in un viaggio nel tempo per scoprire perché e quando questo importantissimo strumento di partecipazione delle comunità che vivono in prossimità dei corsi d’acqua, è stato istituito per la prima volta e come, la sua realizzazione, sia più attuale che mai. 

Video lezione - People for rivers: i contratti di fiume - Massimo Bastiani

Chi è Massimo Bastiani

Ha maturato una più che decennale esperienza professionale nel settore della pianificazione, valutazione e gestione sostenibile delle risorse ambientali e governance partecipativa fin dai primi anni ’90, come coordinatore ed esperto in progetti europei e nazionali di ricerca.  Coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e dell’Action Group, Participatory European network on Water Governance “Smart Rivers Network” supportato da European Commission, EIP – Water, con l’obiettivo di diffondere i processi di governance partecipativa nella gestione dei bacini fluviali.  Ha ricoperto ruoli di docenza universitaria e di valutatore esperto per il Governo italiano e la commissione Europea per gli aspetti dell’Ambiente urbano. Autore di numerosi scritti e ricerche pubblicate su libri, riviste ed atti di convegni internazionali e nazionali. Ha curato il primo volume monografico pubblicato in Italia sui Contratti di Fiume (2011) per l’editore Flaccovio sulla pianificazione strategica e partecipata dei territori fluviali, nel quale si ripercorrono i lineamenti metodologici e lo stato di attuazione dell’esperienza europea ed italiana.  Nel 2013 ha vinto il premio INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Urbanistica e Letteratura.

Contenuti correlati