Pianeta e benessere: esiste il cibo perfetto? - Simona Castaldi

Introduzione

Non si può immaginare il futuro del pianeta senza immaginare quale sarà il rapporto che legherà l’umanità alla produzione e al consumo di cibo. Dalla sostenibilità nella produzione al benessere animale, dalla necessità di sfamare oltre 10 miliardi di individui alla possibilità di prevenire le malattie a tavola, la relazione che costruiremo con il cibo costituisce infatti un tassello fondamentale nella progettazione del nostro domani. A queste sfide la ricerca promette di rispondere con strumenti innovativi e al limite della fantascienza, come la carne coltivata in laboratorio o nuovi cibi sostenibili pensati per ingannare i nostri sensi, in modo da massimizzarne il piacere e ridurne i rischi per la salute e l’impatto sull’ambiente. Prima di arrivare a ciò, Simona Castaldi ci mostra come possiamo comunque iniziare a dare il nostro contributo con scelte più consapevoli su ciò che portiamo a tavola.

Chi è Simona Castaldi

Dottorata presso l’Università di Edimburgo e research fellow presso la stessa università dal 1993 al 1997, oggi è professore associato di ecologia all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e scientific manager del progetto SU-Eatable LIFE per il Barilla Center for Food & Nutrition. Si occupa di servizi ecosistemici e sostenibilità, cambiamenti climatici e globali, processi sostenibili in agricoltura e impronta del carbonio e dell’azoto. Ha coordinato attività di ricerca in oltre 20 progetti nazionali e internazionali nell’ambito di programmi quadro della UE e di accordi bilaterali con USA, Russia, Venezuela. È consulente scientifico per ISMEA, Rete Rurale del Ministero Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Ambiente e WWF.

Approfondimenti

  • Food&Science Festival - Coltiviamo la conoscenza - Sito web 
  • L'impatto ambientale dell'alimentazione. I cambiamenti climatici ed economici in atto ci impongono di rivedere le nostre scelte alimentari e i nostri comportamenti verso l'ambiente - Articolo di Elena Uga
  • Cibo, città e sostenibilità. Tema strategico per l'Agenda 2030 | Position paper ASviS
  • Dalle pandemie alla perdita di biodiversità. Dove ci sta portando il consumo di carne | Report WWF 
  • Guidance on mainstreaming biodiversity for nutrition and health | Report World Health Organization
  • Farming with Biodiversity. Towards Nature - positive production at scale. | Report WWF 

Il progetto LIFE Su-Eatable: diete sostenibili per ridurre le emissioni di CO2 e l’impronta idrica | Simona Castaldi, Barilla Center for Food and Nutrition