Pianeta e Benessere: un rapporto in crisi - Stefania Leopardi

Introduzione
Uomo, piante ed animali condividono lo stesso Pianeta, gli stessi ecosistemi e le stesse risorse. Così, la salute dell’uomo, quella degli animali e quella delle piante e dell’ambiente che ci ospita e di cui facciamo parte dipendono l’una dall’altra. Basti pensare alle molte delle cosiddette malattie emergenti - come Ebola, AIDS, SARS, influenza aviaria, influenza suina e oggi il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2 definito in precedenza come COVID-19) che non sono eventi catastrofi casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali.
Molte pandemie degli ultimi decenni hanno origine nei mercati di metropoli asiatiche o africane dove si riscontra il commercio illegale o incontrollato di animali selvatici vivi, di scimmie, di pipistrelli, di carne di serpente, scaglie di pangolino, e tanti altri rettili, mammiferi e uccelli. Si creano in questo modo pericolose opportunità per il contatto tra l’uomo e le malattie di questi organismi, offrendo il fianco allo sviluppo di vecchie e nuove zoonosi, ovvero di malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo.
In questo talk verrà approfondita la funzione cruciale degli ecosistemi nel regolare la diffusione delle malattie zoonotiche per comprendere nel profondo quanto il nostro benessere sia strettamente correlato alla salute del Pianeta.
WWF
Chi è Stefania Leopardi
Stefania Leopardi è medico veterinario dirigente presso il Laboratorio zoonosi virali emergenti (SCS5 – Ricerca e Innovazione) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Laureatasi in Medicina Veterinaria a Bologna nel 2010, ha successivamente conseguito un Master in medicina della fauna selvatica presso il Royal Veterinary College, in collaborazione con la Società Zoologica di Londra. Nel 2019 si è specializzata in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche presso l’Università di Milano. Dal 2015 si occupa di malattie infettive emergenti presso il Laboratorio zoonosi virali emergenti dell’IZSVe. È coinvolta nelle attività diagnostiche relative alla rabbia, soprattutto nella sorveglianza passiva sui pipistrelli. È membra del gruppo specialistico sui chirotteri della IUCN.
I suoi interessi sono rivolti principalmente all’ecologia delle malattie infettive nel serbatoio selvatico, con particolare focus nei lyssavirus e nei virus emergenti dal serbatoio chirotteri (i pipistrelli). In questo contesto, le sue attività mirano ad investigare i meccanismi di circolazione, mantenimento e trasmissione di patogeni zoonotici nella fauna selvatica, in relazione all’ospite e all’ambiente.
Approfondimenti
- Esiste un legame tra pandemie e distruzione degli ecosistemi? Intervista a Marco Galaverni, Direttore Programma & Oasi del WWF Italia
- Toccare con mano la crisi ecologica. Emergenza peste suina africana e influenza aviaria in Italia. Report WWF Italia
- Caccia al microbo - Superquark. Intervista a Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica
- Approfondimento storico e scientifico di Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica e autrice di Superquark
- Malattie trasmissibili e cambiamento climatico. Come la crisi climatica incide su zoonosi e salute umana - Report WWF (clicca qui)
- Pandemie, l'effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi. Tutelare la salute umana conservando la biodiversità - Report WWF Italia (clicca qui)
- Biodiversity and Health - World Health Organization (WHO)
- Climate change and health - World Health Organization (WHO)
- Connecting Global Priorities: Biodiversity and Human Health | Report WHO, UNEP & CBD
- Le grandi epidemie - come difendersi. Tutto quello che dovreste sapere sui microbi. Donzelli Editore, 2019 - Barbara Gallavotti
- Ecology, evolution and spillover of coronaviruses from bats - Nature - Microbiology
All'origine delle Pandemie
Intervista a Mauro Delogu, virologo e responsabile del Laboratorio di Ecologia dei Patogeni presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna