Prevenzione e resilienza per la sostenibilità - Luigi D'Angelo

Introduzione
L'Italia è un Paese da sempre interessato da molteplici fattori di rischio a causa della sua conformazione geologica e da una gestione del territorio non sempre esemplare. Luigi D'Angelo, Direttore operativo del Dipartimento Emergenza della Protezione Civile, affronta l'importante tema della prevenzione e della resilienza in relazione al concetto di futuro sostenibile. Gli altri tre ospiti dell'incontro, Gianfranco Bologna, Enrico Giovannini e Luca Mercalli si soffermano invece sull'incredibile capacità della natura di prevenire tali fenomeni, di rigenerarsi, grazie alla sua straordinaria resilienza e di allearsi al fianco dell'uomo a patto che questo non ne alteri in modo definitivo i propri equilibri.

Chi è Luigi D'Angelo
Responsabile del Servizio Relazioni Internazionali dell’Ufficio Relazioni Istituzionali del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal luglio del 1999, poco dopo aver conseguito la laurea presso l’Università della Basilicata, lavora a Roma, per il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualità di Ingegnere direttore, all’interno dell’Ufficio “gestione delle emergenze”. Ha preso parte diretta al coordinamento delle attività di soccorso e assistenza svoltesi a seguito dei maggiori disastri verificatisi nel nostro Paese e all’estero, in qualità di Responsabile del servizio metodologie, procedure e pianificazione. Ha partecipato al coordinamento delle emergenze in diversi Paesi (terremoto in Turchia del 1999, tsunami e terremoto nel Sud-Est asiatico nel 2004, terremoto in Pakistan nel 2005, terremoto nella Repubblica Popolare Cinese del maggio 2008, terremoto nella Repubblica di Haiti del gennaio 2010, tifone Hayan nella Repubblica delle Filippine nel 2013).