Siamo figli delle stelle - Francesca Matteucci

Introduzione
Quale legame si cela tra gli esseri umani l'esplosione di una supernova lontana anni luce? Come si può scoprire di più sulla vita sulla Terra a partire dall'osservazione delle stelle? La prof.ssa Matteucci spiega, con la scioltezza e la competenza di chi sa trasformare concetti difficili in parole semplici, come tutto sia connesso, come tutto l’Universo sia costituito dagli stessi elementi chimici che formano la Terra e noi stessi e come noi siamo “figli delle stelle”. Studiando un sistema dell’Universo, il sistema solare, si può comprendere molto più a fondo perché "Noi siamo Natura".
Approfondimenti
www.eso.org European South Observatory
https://solarsystem.nasa.gov/ sito NASA dedicato al Sistema Solare
https://supernova.eso.org ESO Supernova Planetarium & Visitor Centre
Chi è Francesca Matteucci
Laureata in Fisica, con indirizzo Astrofisico, presso l'Università di Roma, diviene collaboratore tecnico professionale e poi ricercatore presso l'Istituto di Astrofisica Spaziale del C.N.R. di Frascati (Roma).
Vincitrice di borse di studio dell'European Southern Observatory (E.S.O.) e del Max Planck Institut fuer Astrophysik a Monaco di Baviera, diventa “Associate” presso l'E.S.O.,Professore Associato presso l'Università di Trieste e titolare del corso di “Fisica Stellare” per il corso di Laurea di Fisica presso l’Università di Trieste infine Professore Straordinario e poi Ordinariodi “Fisica Stellare” e Direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste
È stata anche presidente del Consiglio scientifico INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) (2011-2015) e, membro del Consiglio Tecnico Scientifico (CTS) dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) nonché membro fondatore della Società Astronomica Europea e di numerosi panel internazionali di valutazione.
Campi di interesse: Evoluzione chimica delle galassie e del mezzo intergalattico, Evoluzione fotometrica delle galassie, Evoluzione dinamica delle galassie Nucleosintesi ed evoluzione stellare, Supernovae.