Un fiume tutto attaccato - David Belfiori e Andrea Dignani

Introduzione

Tutti pensiamo di sapere cosa sia un fiume, ma lo conosciamo davvero? Conosciamo veramente le sue caratteristiche, le sue potenzialità e come gestire la sua forza? Perché quindi, lo abbiamo così spesso sottovalutato, saccheggiato o coperto da strati di asfalto? Le varie componenti del sistema fluviale costituiscono una fondamentale unità organica, in cui modifiche alla morfologia dell’alveo (incluse le costrizioni al libero movimento del fiume nella sua piana inondabile), al regime delle portate liquide e l’impatto di barriere artificiali sul flusso di acqua e sedimenti sono elementi indispensabili ed inscindibili da comprendere per gestirli al meglio. 

Approfondimenti

Chi sono David Belfiori e Andrea Dignani

David Belfiori

Dottore in Scienze Agrarie con 110/110 con lode, si specializza in “Gestione dell’ambiente naturale e delle aree protette” e consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze, acquisendo competenze che spaziano dalla ricerca in entomologia agraria all’agricoltura sostenibile, dalla gestione dell’ambiente naturale e delle aree protette all’educazione ambientale, alla progettazione di interventi di gestione faunistica e di riqualificazione ambientale in ambito agricolo e fluviale. Dal 2005 riveste il ruolo di Direttore della Riserva Regionale Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi, un’area protetta caratterizzata per la presenza di ambienti fluviali e aree umide lungo il fiume Esino. Attualmente riveste anche il ruolo di coordinatore del Contratto di Fiume dell’Esino e di consulente del WWF Italia per progetti internazionali legati alla gestione sostenibile dei fiumi e della conservazione degli impollinatori. 

Andrea Dignani

Geologo libero professionista esperto in analisi fluviali e dissesto idrogeologico, progettista di interventi per la mitigazione della pericolosità morfologica fluviale, del dissesto dei versanti e del reticolo idrografico minore. Già Presidente WWF Marche e Consigliere Nazionale WWF Italia, è consulente geologo della Riserva Ripa bianca di Jesi e socio fondatore del Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale (CIRF), nonché autore di articoli e pubblicazioni riguardanti la geomorfologia fluviale, il dissesto idrogeologico, la riqualificazione fluviale e l’ingegneria Naturalistica. Info: www.geostudiodignani.it 

Contenuti correlati