Una legge in difesa dell'acqua - Paola Rizzuto

Introduzione

L’acqua è un bene primario e un diritto umano la cui richiesta è in costante crescita, ma spesso mancano le condizioni affinché questo diritto possa essere esercitato, garantendo la sua fruizione anche alle generazioni future. Qualità e disponibilità dell’acqua idriche sono elementi indispensabili nel buon governo dell risorse idriche, che attraverso un quadro normativo chiaro e definito, incentrato sulla gestione integrata, può produrre benefici nei svariati settori in cui viene utilizzata, anche in caso di siccità e di alluvioni. L’avv. Paola Rizzuto, da anni in prima linea a favore dell’ambiente, ci spiega in modo magistrale quali sono le azioni intraprese dall’Unione Europea e, nello specifico, l’importanza della Direttiva Acque per tutelare questo bene essenziale per la nostra sopravvivenza. 

Approfondimenti

  • Documento: La direttiva quadro sulle acque dell’UE

Chi è Paola Rizzuto

Avvocato Cassazionista ed Esperta Ambientale, si è specializzata sugli aspetti giuridici della difesa del suolo e del rischio idraulico/idrogeologico e della riqualificazione dell'ambiente nella pianificazione territoriale. 

Esperta nelle dinamiche di governo del territorio "in trasformazione" e di contenzioso in materia di Edilizia ed Urbanistica, Disciplina dei Beni Culturali e del Paesaggio, Diritto dell’energia, emissioni ed immissioni odorigene, è stata consulente di varie aziende nel settore ambiente e rifiuti. È autrice di diversi articoli e pubblicazioni, nonché curatrice di libri nelle tematiche ambientali e docente in seminari e corsi di formazione. È attualmente componente dell'Unità Tecnica di Supporto quale esperto giuridico per l'attuazione del Progetto CReIAMO PAsulla gestione Integrata e partecipata dei bacini idrografici del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. 

Contenuti correlati