Foreste minacciate: fuoco, acqua, vento e... uomo - Marco Marchetti

Introduzione
Marco Marchetti ci introduce al mondo dei disturbi e delle minacce a cui sono soggette le foreste, a livello nazionale e internazionale. Fuoco, acqua vento impattano gli ecosistemi forestali da sempre, ma negli ultimi anni a questi disturbi naturali si è aggiunta, in modo sempre più incisiva, l'azione dell'uomo. Per farlo è tuttavia necessario fare una distinzione tra i paesaggi naturali e quelli culturali, come ad esempio quelli del Mediterraneo e dell'Europa.
Chi è Marco Marchetti
Marco Marchetti è professore ordinario di Pianificazione del Territorio Rurale e Forestale presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise, dove coordina le attività del laboratorio di Global Ecology. Già Prorettore Vicario e alla Ricerca e Presidente del Centro di Ricerca ArIA, sulle aree interne e gli Appennini, ha più di 30 anni di esperienza a livello internazionale nel campo della pianificazione, gestione e conservazione dei sistemi agrari e forestali e monitoraggio delle risorse naturali e dell’uso del suolo. E’ stato fino al 2020 Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e dell’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie. Dal 2017 è membro del Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico del MATTM e dal 2020 della Commissione VIA e VAS. E’ membro del Board di EFI – European Forest Institute. Vive da 40 anni anche nel mondo del volontariato e dell’associazionismo e, ultimamente, è tra i soci fondatori della CSA-Comunità a supporto dell’agricoltura “Semi di comunità”.