I popoli delle foreste - Angelo Barili

Introduzione

Angelo Barili ci guida in un incredibile viaggio intorno al mondo alla scoperta degli ecosistemi forestali tropico-equatoriali del pianeta e delle comunità native che ancora vi vivono. Un viaggio tra Asia sud-Orientale, Oceania, Africa centrale e Americhe. Scopriremo come la natura abbia ispirato nell'uomo incredibili forme di democrazia, ben superiori a quelle dei paesi "più sviluppati", e come le tribù abbiano, in alcuni casi, delineato e definito il futuro delle foreste di cui godiamo oggi. Un viaggio tra i cacciatori-raccoglitori delle foreste tropico-equatoriali, gli orticultori delle foreste tropico-equatoriali, il sistema dell'agricoltura itinerante e il caso della risicultura tradizionale e della conservazione delle foreste umide montane. Molte sono le problematiche che minacciano la sopravvivenza dei popoli e delle culture tradizionali degli ecosistemi forestali... Conoscere, connettere e agire è sempre più importante ed urgente.

Approfondimenti

  • CAMS - Centro di Ateneo per i Musei Scientifici, Università di Perugia - La Galleria di Storia Naturale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS) dell'Università degli Studi di Perugia, ubicata presso il Polo Museale di Casalina (Comune di Deruta, Perugia), rappresenta la più importante struttura museale in ambito naturalistico della Regione dell'Umbria. Conserva importanti collezioni geo-mineralogiche, paleontologiche, botaniche e zoologiche, sia relative all'Italia Centrale sia all'intero pianeta, molte delle quali di grande valore storico come le Collezioni Ornitologiche del naturalista ed esploratore umbro Orazio Antinori (Perugia 1811 - Lét Marefià 1882), cofondatore della Società Geografica Italiana, che compì numerose spedizioni in Africa orientale.
  • MUSA - Museu de Amazonia

Chi è Angelo Barili

Naturalista ed illustratore scientifico, curatore delle collezioni zoologiche della Galleria di Storia Naturale del CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) dell'Università degli Studi di Perugia, membro del comitato scientifico della Scuola di Paleoantropologia dell'Università degli Studi di Perugia, consulente esterno della TANAPA (Tanzanian National Parks Agency) e del MUSA (Museu da Amazonia di Manaus, Brasile). Esperto di ecologia tropicale e di biogeografia, ha svolto numerose attività di studio e di ricerca sul campo in numerose regioni tropico-equatoriali dell'Africa orientale e centrale e del bacino amazzonico, ha collaborato con varie NGO e con diverse istituzioni locali, pubbliche e private, impegnate nell'ambito della cooperazione internazionale, con il ruolo specifico di mediatore culturale per il coinvolgimento delle comunità native in attività a supporto di progetti di sviluppo ecosostenibile e di salvaguardia degli ecosistemi forestali.