Il suolo: tutti i servizi di una risorsa non rinnovabile - Riccardo Santolini

Introduzione
Decenni di edilizia ci hanno portato a pensare che il terreno davanti casa avesse un valore solo in un'ottica di vendita al fine di costruire immobili. Siamo sicuri di non voler cambiare idea?
Il prof. Santolini ci mostra il vero valore di ciò che abbiamo sempre dato per scontato pensando che fosse illimitato: il suolo.
Dopo aver evidenziato le molteplici funzioni del terreno, il relatore passa ad analizzare le minacce che minano questa importante ed esauribile risorsa. L'intervento si conclude con la presentazione di una serie di azioni sostenibili per la gestione del suolo stesso.
Approfondimenti
- Report: Presentazione del Report Annuale 2020 - consumo di suolo, dinamiche territoriale e servizi ecosistemici;
- Link: Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA);
- Stop treating our soil like dirt! - Karen Wynne, TEDx;
Chi è Riccardo Santolini
Biologo, si è occupato di valutazione di impatto ambientale, di habitat restoration e di pianificazione delle risorse naturali. Attualmente è ricercatore confermato e docente di Ecologia all’Università di Urbinoinsegna inoltre Biodiversità e Valutazione di Impatto ambientale presso il corso di Geourbanistica all’Università di Bergamo.
La sua attività di ricerca riguarda la valutazione ecologico-economica dei servizi ecosistemici e del Capitale naturale in relazione alla biodiversità e ai cambiamenti climatici.
Nominato membro esperto del Comitato per il Capitale Naturale, è componente di Tavoli tecnici presso il Ministero dell’Ambiente, tra cui il Tavolo Nazionale sui Contratti di Fiume e co-redattore delle Linee Guida Nazionali e il Tavolo di lavoro sui servizi ecosistemici e ambientali. È autore di oltre 200 pubblicazioni.