La biodiversità del suolo... la parte oscura della vita - Carlo Jacomini

Introduzione

Questa lezione è dedicata a tutti coloro che credono che studiare la vita presente nel sottosuolo sia noioso, inutile e soprattutto non collegato ad alcun tipo di business. 

Il Dott. Jacomini vi farà ricredere! Il suolo contiene una tale ricchezza di vita che non immaginiamo e che rende possibile la nostra esistenza sulla Terra. Per quanto riguarda il "noioso" .... l'entusiasmo del relatore nel descrivere le "sue" creature vi appassionerà. 

Nel corso del suo intervento il Dott. Jacomini ci mette però in guardia: un pericoloso trend sta minacciando questa biodiversità... e tutti noi. 

Chi è Carlo Jacomini

Carlo Jacomini si laurea a Roma, collaborando al Progetto Tartarughe Marine del WWF Italia, dove coordina il monitoraggio dei siti di nidificazione sulle coste di tutto il sud Italia e contribuisce ad attivare la rete di centri di recupero e di marcaggio/ricattura degli esemplari catturati accidentalmente.

Consegue presso l’Università di Siena il Dottorato in Biologia Animale, studiando l’uso dei microartropodi del suolo come bioindicatori ambientali.

Collabora prima come consulente del Centro Tematico Nazionale Suolo e Siti Contaminati (poi CTN Territorio e Suolo) per l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, poi viene assunto dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente e i servizi tecnici. Attualmente, è impiegato presso l’ISPRA/SNPA, dove è stato per anni a capo del settore Bioindicatori ed Ecotossicologia.

Membro di gruppi di lavoro sulla biodiversità del suolo della Commissione Europea, sulla Land Degradation Neutrality per il governo italiano e per la Global Soil Partnership della FAO, è National Reference Centre sulla biodiversità del suolo per la rete EIONET dell'Agenzia Europea dell’Ambiente.