La resilienza del bosco - Giorgio Vacchiano

Introduzione
Chi pensa che le piante siano esseri viventi statici e poco interessanti dovrà ricredersi. Giorgio Vacchiano apre una finestra su un mondo, quello delle foreste, unico e affascinante fatto di strategie, connessioni e tanta resilienza. Laddove tutto sembra perduto gli ecosistemi forestali mostrano una capacità di adattamento e ripresa, perfezionata in 500 milioni di anni di evoluzione, che gli consente di sopravvivere. L'uomo sta tuttavia mettendo a dura prova gli equilibri di questi fantastici ecosistemi a causa di pressioni e cambiamenti estremamente repentini trascurando la stretta relazione che l'uomo ha con essi. Le soluzioni per arrestare questo andamento ci sono, e come ci mostrerà lo stesso Vacchiano, sono basate sulla natura.
Approfondimenti
- Pagina web SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale
- Libro: La resilienza del bosco, Giorgio Vacchiano
- Libro: The Golden Spruce, John Vaillant
- Libro: Fire, a brief history, Stephen J. Pyne
- Libro: L'incredibile viaggio delle piante, Stefano Mancuso
- Libro: Semi, Thor Hanson
- Campagna WWF: ReNature Italy
- Infografiche WWF: topic foreste - Library One Planet School
- Scarica la presentazione qua sotto "I cittadini partecipano alla scienza: Misura dell’intercettazione fogliare" di Vacchiano e contattalo per prendere parte alla ricerca.
Chi è Giorgio Vacchiano
Ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, studia modelli di simulazione in supporto alla gestione forestale sostenibile, la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e ai disturbi naturali nelle foreste temperate europee. Si occupa di didattica e comunicazione della scienza, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e nel 2018 è stato nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo che «stanno lasciando il segno nella scienza». È membro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), di cui coordina il gruppo di lavoro sulla comunicazione e dell'Ecological Society of America (ESA). E' autore di "La resilienza del bosco" (Mondadori, 2019).