L'insostenibile leggerezza dell'abbondanza - Emanuele Blasi

Introduzione
I nostri stili di vita alimentari sono basati su paradossi. Circa il 40% delle calorie prodotte con il sistema agricolo – zootecnia in particolare – si perdono; 1/3 del prodotto viene buttato; 800 milioni di persone non hanno accesso al cibo mentre 2 miliardi sono in sovrappeso o obesi.
L’intero sistema produttivo e di consumo deve essere riconsiderato per non sprecare e perdere per sempre risorse preziose come il suolo. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – gli SDGs – presentano vari target su cui lavorare, ma cosa si sta realmente facendo per raggiungere tali ambiziosi obiettivi? Il Dott. Blasi presenta in modo appassionato e chiaro un tema delicato e complesso che porta ad una profonda riflessione sulle nostre abitudini e paradigmi mentali che devono essere vinti per superare prassi insostenibili per l’ambiente e per l’uomo.
Approfondimenti
- Lezione OPS: Comunicare il consumo responsabile - Sara Savelli;
- Video: Help our planet, eat more plants | Our Planet
- Libro: "Armi, acciaio e malattie - breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni" di Jared Diamond, Ed. Super ET;
- Libro: " Storia del paesaggio agrario italiano" di Emilio Sereni, Ed. Laterza;
- Libro: "Primavera silenziosa" di Rachel Carson, Ed. Universale Economica Feltrinelli;
- Libro: " Ecologia per l'agricoltura" di Fabio Caporali, Ed. UTET;
- Articolo: "Policy design for the Anthropocene", Nature Sustainability, January 2019, Vol.2, 14-21;
- Articolo: "Global food demand and the sustainable intensification of agriculture" di David Tilman, Christian Balzer, Jason Hill and Belinda L. Belfort, PNAS, December 13, 2011, vol. 108, n. 50, 20260-20264;
- Articolo: "Solutions for a cultivated planet", autori vari, Nature, 20 Ottobre 2011, vol 478, 337;
- Articolo: "Opinion: to feed the world in 2050 will require a global revolution" di Paul R. Ehrlicj and John Harte, PNAS, Dicembre 1, 2015, vol. 112, n.48, 14743-14744;
- Link: InforMEA (Access information on Multilateral Environmental Agreements);
- Link: E-Handbook on Sustainable Development Goals;
- Link: Common Agricultural Policy Indicators.
Chi è Emanuele Blasi
Ricercatore in Economia e Politica Agraria presso l’Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali ed è direttore tecnico del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente.
È docente di Economia ed estimo forestale e dell’ambiente Politiche per le risorse naturali e per l’ambiente e Bioeconomia.
Le principali linee di ricerca riguardano le filiere agro-alimentari, le dinamiche di diffusione dell’eco-innovazione e lo sviluppo rurale. Partecipa ad attività di ricerca e progetti finalizzati alla stima degli impatti di politiche pubbliche e iniziative private per la sostenibilità a livello aziendale, di filiera e territorio. Negli ultimi 5 anni è stato coordinatore di progetti nazionali e internazionali finanziati da MIPAAFT, MATTM, MISE e DG-ENV. Al momento responsabile per l’Università della Tuscia di progetti Horizon 2020 DIVERFARMING e LOWINFOOD.
utore di oltre 40 pubblicazioni, contributi in volume e articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali.