Sessione 5: Certificazioni per la conservazione: tra Green List e CETS, FSC e animal-friendly

Moderatore: Gianluca Catullo

Nella quinta sessione, si parla delle certificazioni che promuovono la conservazione e le attività sostenibili, con gli interventi di tre relatrici che lavorano attivamente in questo campo. 

Carla Danelutti espone il suo lavoro all’IUCN per il Mediterraneo per l’implementazione della Green List nelle aree protette mediterranee e su come si può estendere la sua applicazione a tutta la macroregione. 

Ilaria Dalla Vecchia, Forestry Technical Advisor di FSC Italia, spiega il marchio FSC, il sistema di certificazione forestale più rigoroso e più conosciuto al mondo  

In conclusione, Lucia Orecchini del WWF Italia racconta la storia del marchio “Bear friendly”, nato nell’ambito del Progetto europeo LIFE ARCPROM – “Bentornato orso gentile” come riconoscimento per i produttori che operano nei comuni del Parco Nazionale della Maiella per supportare la conservazione dell’orso bruno marsicano e il suo habitat.  

La Green list delle aree protette e conservate dell'IUCN: uno standard mondiale per aumentare l'efficacia di gestione | Carla Danelutti (IUCN)

La certificazione FSC: opportunità legate alla valorizzazione dei servizi ecosistemi nelle aree protette| Ilaria Dalla Vecchia (FSC Italia)

Il marchio Bear Friendly del progetto LIFE ARCPROM nel Parco Nazionale della Maiella |Lucia Orecchini et al. (WWF Italia)